Come si realizza un presepe
Claudio Carletti PRESEPICOME SI REALIZZA UN PRESEPE
IDEA DEL PROGETTO E BOZZETTO
La prima fase per la realizzazione di un presepe è quella di avere un’idea in mente di cosa si andrà a fare.
Una volta stabilito questo si andrà a fare un bozzetto in modo da definire la grandezza del progetto ed i dettagli da inserire in base alla dimensioni delle statuine che andranno collocate all’interno del presepe, poiché le strutture dovranno essere proporzionate alla dimensione delle statuine.
PREPARAZIONE DELLE STRUTTURE
Prima di preparare i vari pezzi per comporre la scenografia del presepe si andràa scegliere il materiale da utilizzare che può essere legno, sughero, polistirene estruso (il polistirolo più compatto non quello a pallini), solitamente viene utilizzato il polistirene per una facilità di utilizzo e anche perchè è molto leggero.
A questo punto si andranno a tagliare le varie parti che andranno a comporre un elemento della scena in base alle misure che abbiamo definito nel bozzetto, considerando anche le porte e le finestre.
Una volta tagliate le parti che andranno a comporre una casa (esempio) le andremo ad unire con l’utilizzo di colla a caldo in modo da avere una presa maggiore e rapidità di essiccazione.
Questa operazione va eseguita per tutte le strutture del presepe.
INCISIONE DI PIETRE ED INTONACO
Per incidere le pietre ed i mattoni alle pareti delle case, è bene aiutarsi con un pirografo o saldatore a stagno, procedendo in questo modo:
Con il saldatore incidere le pietre in modo molto delicato altrimenti si va a perforare il polistirene, disegnando le forme delle pietre e dei mattoni, per avere una idea precisa di come dovranno essere aiutarsi con una fotografia.
Una volta terminata questa operazione le fughe tra le pietre andranno ripassate con una matita o una penna per definire al meglio l’aspetto delle pietre e dei mattoni, fatto questo si prende un sasso e si batte sulle pietre in modo da dare l’effetto della pietra reale.
A questo punto andrà dato un colore di fondo sulla parte con le pietre di colore marrone scuro.
Procediamo con il riempire le fughe con cemento bianco o grigio procedendo così: cospargere le pietre con il cemento, aiutandoci con un pennello andiamo a riempire le fughe e sempre con il pennello togliamo il cemento in eccesso.
Prendiamo un nebulizzatore e spruzziamo su tutta la parete con il cemento e tamponiamo con carta.
Una volta asciutto avremo le fughe riempite ed il colore un pò sfumato.
Per quanto riguarda l’intonaco si prende del cemento bianco o colla per mattonelle bianca, si prepara un impasto morbido e con l’aiuto di una spatola si posiziona sulle parti che non ci sono le pietre.
In 24 ore è asciutto l’intonaco e le fughe delle mattonelle.
COLORAZIONE
I colori principalmente utilizzati sono quelli acrilici e le terre naturali (molto più realistici).
Le pietre ed i mattoni hanno gà ricevuto il loro colore di fondo ora vanno perfezionati i dettagli, i mattoni si possono colorare con ocra rosso e Terra di Siena Bruciata, le pietre con un po’ di grigioe bianco.
L’intonaco va invecchiato utilizzando colori come ocra gialla, si può utilizzare l’acqua dei pennelli e del verde vescica per simulare l’effetto della muffa sui muri.
ILLUMINAZIONE
Per l’illuminazione generalmente si utilizzano luci led singole oppure catene di luci sempre di colore giallo caldo e luce fissa in modo da mettere in risalto il presepe e dei punti particolari.
VEGETAZIONE
Per la vegetazione si possono utilizzare muschio per simulare l’erba, teloxis per alberi e cespugli.